Energia condivisa, futuro sostenibile: numeri positivi per CER Fiemme. Al via la configurazione su Ziano e Predazzo.
L'assemblea della CER Fiemme

Un passaggio importante quello della seconda assemblea dei soci di CER Fiemme, la prima comunità energetica in forma cooperativa del Trentino nata nel 2023 ma che sta crescendo sia in termini numerici che di apprezzamento sul territorio.
Durante l’incontro -svolto nella sede sociale presso BioEnergia Fiemme a Cavalese- la Presidente Valentina Vanzo ha presentato ai soci il bilancio 2024 e delineato le attività svolte negli ultimi mesi. Il lavoro si è concentrato soprattutto sulla consulenza ai soci (con la valutazione dei singoli impianti), così come le attività tecnico-gestionali utili alla partenza dell’iniziativa e della configurazione.
Dopo questi primi due anni di attività con le realtà della bassa Val di Fiemme (tutte sottostanti alla cabina primaria che si trova in località Spianèz e che serve i comuni di Panchià, Tesero, Cavalese, Ville di Fiemme, Castello-Molina oltre che alcuni comuni della val di Cembra) la Comunità Energetica Fiemme ora è pronta a crescere e a coinvolgere nuovi protagonisti della transizione energetica locale.
Per questo motivo è stato organizzato per il 20 maggio 2025 alle 20.30, presso Fiemme Tremila, un incontro dedicato a cittadini e aziende di Ziano e Predazzo per scoprire da vicino cos'è una comunità energetica rinnovabile.
Un incontro fortemente voluto dalla cooperativa per rispondere alle tante richieste arrivate da cittadini e imprese dell’alta valle (e che sono, per configurazione, sulla cabina primaria situata nel comune di Predazzo), con l’obiettivo di far conoscere da vicino cos’è una Comunità Energetica, come funziona, come aderire e, soprattutto, perché farne parte conviene.
La serata sarà un’occasione concreta per confrontarsi direttamente con la Presidente, i consiglieri e i soci della CER, che saranno presenti per chiarire dubbi, spiegare il progetto e raccontare l’esperienza finora vissuta. L’evento è aperto a tutti, pensato per chi vuole dare un contributo reale alla sostenibilità del proprio territorio, abbattendo i costi energetici e diventando parte attiva di una comunità più resiliente, innovativa e solidale.
I posti sono limitati, iscrizione alla mail info@cerfiemme.it, al 349-1784740 o al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-informativo-cer-fiemme-ziano-e-predazzo-1336240012849
Comunità Energetica Rinnovabile Fiemme:
CER Fiemme è la prima Comunità Energetica Cooperativa fondata in Trentino, dalla
primavera 2023. Si tratta di un'iniziativa che riunisce cittadini, aziende ed enti locali con l'obiettivo di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, come il sole e il vento. La cooperativa promuove la partecipazione aperta e volontaria, offrendo benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri. Attraverso la gestione condivisa degli impianti e la distribuzione equa dei vantaggi, CER Fiemme mira a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e a contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Soci promotori sono: BioEnergia Fiemme, Eurostandard, Fondazione FiemmePER ETS, Famiglia Cooperativa Cavalese, Magnifica Essenza, Coop Terre Altre, SEDA sas, Elabora srl con il supporto di Cassa Rurale Val di Fiemme.
Per maggiori informazioni visita cerfiemme.it
Durante l’incontro -svolto nella sede sociale presso BioEnergia Fiemme a Cavalese- la Presidente Valentina Vanzo ha presentato ai soci il bilancio 2024 e delineato le attività svolte negli ultimi mesi. Il lavoro si è concentrato soprattutto sulla consulenza ai soci (con la valutazione dei singoli impianti), così come le attività tecnico-gestionali utili alla partenza dell’iniziativa e della configurazione.
Dopo questi primi due anni di attività con le realtà della bassa Val di Fiemme (tutte sottostanti alla cabina primaria che si trova in località Spianèz e che serve i comuni di Panchià, Tesero, Cavalese, Ville di Fiemme, Castello-Molina oltre che alcuni comuni della val di Cembra) la Comunità Energetica Fiemme ora è pronta a crescere e a coinvolgere nuovi protagonisti della transizione energetica locale.
Per questo motivo è stato organizzato per il 20 maggio 2025 alle 20.30, presso Fiemme Tremila, un incontro dedicato a cittadini e aziende di Ziano e Predazzo per scoprire da vicino cos'è una comunità energetica rinnovabile.
Un incontro fortemente voluto dalla cooperativa per rispondere alle tante richieste arrivate da cittadini e imprese dell’alta valle (e che sono, per configurazione, sulla cabina primaria situata nel comune di Predazzo), con l’obiettivo di far conoscere da vicino cos’è una Comunità Energetica, come funziona, come aderire e, soprattutto, perché farne parte conviene.
La serata sarà un’occasione concreta per confrontarsi direttamente con la Presidente, i consiglieri e i soci della CER, che saranno presenti per chiarire dubbi, spiegare il progetto e raccontare l’esperienza finora vissuta. L’evento è aperto a tutti, pensato per chi vuole dare un contributo reale alla sostenibilità del proprio territorio, abbattendo i costi energetici e diventando parte attiva di una comunità più resiliente, innovativa e solidale.
I posti sono limitati, iscrizione alla mail info@cerfiemme.it, al 349-1784740 o al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-informativo-cer-fiemme-ziano-e-predazzo-1336240012849
Comunità Energetica Rinnovabile Fiemme:
CER Fiemme è la prima Comunità Energetica Cooperativa fondata in Trentino, dalla
primavera 2023. Si tratta di un'iniziativa che riunisce cittadini, aziende ed enti locali con l'obiettivo di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, come il sole e il vento. La cooperativa promuove la partecipazione aperta e volontaria, offrendo benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri. Attraverso la gestione condivisa degli impianti e la distribuzione equa dei vantaggi, CER Fiemme mira a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e a contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Soci promotori sono: BioEnergia Fiemme, Eurostandard, Fondazione FiemmePER ETS, Famiglia Cooperativa Cavalese, Magnifica Essenza, Coop Terre Altre, SEDA sas, Elabora srl con il supporto di Cassa Rurale Val di Fiemme.
Per maggiori informazioni visita cerfiemme.it
Autore: CER Fiemme
Risorse correlate
Potrebbe interessarti anche
Val di Fiemme
Immagini
cda-cer-fiemme-orizzontale.jpg